”logodx"


News no image

Published on Giugno 25th, 2009 | by Nidil_Firenze

0

Bonus regione, pronti i moduli

toscanaI moduli possono essere compilati c/o i nostri uffici.Per informazioni telefonare allo 055/2700595  oppure allo 055/2700593

Possono chiedere il contributo di 1650 euro per il sostegno al reddito :

a)      residenti in Toscana e che hanno lavorato in aziende con unità produttive o operative con sede in Toscana;

b)      soglia di reddito 2008 secondo la normativa ISEE non superiore a € 12.500;

c)      lavoratori licenziati nel periodo 01/12/08 – 31/12/09 con un’anzianità lavorativa presso l’azienda di almeno 6 mesi (esclusi licenziamenti per giusta causa, motivo soggettivo, mancato superamento periodo di prova, dimissioni volontarie)

d)      lavoratori a progetto monocommittenti con contratto di almeno 6 mesi consecutivi nell’arco dei 10 complessivi risolto per cessazione attività o stato di crisi dell’azienda;

e)      lavoratori a tempo determinato con un’anzianità lavorativa di almeno 180 giorni in aziende assoggettate a procedura concorsuale che abbiano cessato l’attività o attuato riduzione dell’organico aziendale per stato di crisi.

I lavoratori che fanno domanda devono essere iscritti da almeno 3 mesi alle liste di disoccupazione presso i CPI. I lavoratori a progetto o a tempo determinato dovranno  risultare non occupati per almeno 3 mesi.

Dovranno dimostrare di non beneficiare di altri ammortizzatori sociali adottati dal governo o da amministrazioni pubbliche locali.

 

Possono chiedere il contributo aggiuntivo di 1650 euro per il mutuo:

a)      coloro che hanno perso il posto di lavoro o sono in cassa integrazione straordinaria, residenti in Toscana e provenienti da imprese ubicate in Toscana;

b)      soglia di reddito 2008 secondo la normativa ISEE non superiore a € 12.500;

Si dovrà documentare un’anzianità lavorativa presso la stessa impresa di almeno 6 mesi o di essere titolari di contratti a progetto o tempo determinato e indeterminato, provenienti da aziende chiuse o in crisi.

Il provvedimento è esteso anche ai lavoratori in cassa integrazione guadagni in deroga o in mobilità.

Dovranno dimostrare di essere titolari di un mutuo prima casa su cui non sono concesse alla banca altre garanzie reali o personali. Non rientrare nelle categorie catastali A1, A8, A9 e con un valore non superiore a € 250.000.

Al momento della richiesta i soggetti dovranno essere in regola con gli obblighi di pagamento nei confronti della banca. Non dovranno aver ottenuta dalla banca la sospensione gratuita del mutuo. In caso di mutui contestati i requisiti dovranno essere posseduti da almeno uno dei contestatari.

La domanda può essere inoltrata fino al 31 gennaio 2010, con riferimento agli oneri finanziari sostenuti nel 2009.


About the Author


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to Top ↑